Tematica Animali preistorici

Dryptosaurus aquilunguis Cope, 1866

Dryptosaurus aquilunguis Cope, 1866

foto 409
Ill.: Josep Asensi
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Dryptosauridae Marsh, 1890

Genere: Dryptosaurus Marsh, 1877

Descrizione

Attenzione, in questo francobollo il nome assegnato alla specie non corrisponde alla specie raffigurata che probabilmente è un diplodoco. Ho però tenuto fede al nome scritto e questo ho conisderato. Descritto per la prima volta da Edward Drinker Cope nel 1866, questo dinosauro è presto diventato uno dei protagonisti involontari della cosiddetta "guerra delle ossa" tra il paleontologo di Filadelfia e il suo rivale acerrimo, Othniel Charles Marsh. Cope, infatti, denominò i resti Laelaps aquilunguis, in riferimento a un cane della mitologia greca trasformato in pietra nell'atto di saltare (per rendere l'idea di un predatore bipede e agile), ma il nome risultò già appartenere a un altro animale. Marsh, quindi, lo ridescrisse una decina di anni dopo come Dryptosaurus. Il driptosauro era, con tutta probabilità, il superpredatore degli Stati Uniti orientali di fine Cretaceo. A quell'epoca, gli Usa orientali erano separati dal resto del continente da un largo braccio di mare che attraversava gli stati centrali, e impediva un vero e proprio interscambio faunistico. Come risultato, mentre in Wyoming e in Montana si svilupparono faune "famose", con animali come Tyrannosaurus, Triceratops e Ankylosaurus, nel New Jersey la fauna a dinosauri era molto più ridotta e conservava forme abbastanza primitive come il Dryptosaurus. I resti fossili di questi dinosauri, tuttavia, sono scarsissimi, e quelli del driptosauro sono tra i meglio conservati. Lungo dai sei ai nove metri, questo grande teropode vagava in cerca di prede come i dinosauri dal becco d'anatra (adrosauri). Nel New Jersey, infatti, sono stati trovati i resti di Hadrosaurus, ovvero l'animale che dà il nome all'intero gruppo di dinosauri erbivori.

Diffusione

Vissuto nel Cretacico superiore della parte orientale del Nordamerica.

Bibliografia

–Carr and Williamson, Evolution of basal Tyrannosauroidea from North America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 22, n. 3, 2002, pp. 41A.
–Carpenter, Ken & Russell, Dale A, Donald Baird, and R. Denton, Redescription of the holotype of Dryptosaurus aquilunguis (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous of New Jersey., in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 17, n. 3, 1997, pp. 561-573.


01322 Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
02901 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi